Elio Jucci : SETH - "Semitica et Theologica" Programmi 1999 - 2000 Programmi 2000- 2001 Programmi 2001- 2002 ( Approfondimenti )
Filologia semitica 2001-2002
Elio Jucci
Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti e il metodo per affrontare e riconoscere i problemi e le tematiche di fondo delle lingue semitiche e delle letterature che in esse trovano espressione. L’analisi di carattere generale e comparatistico sarà accompagnata da quella più accurata di una specifica lingua e letteratura in un determinato ambiente e periodo storico, per consentire allo studente un approfondimento e un’applicazione non puramente astratta delle conoscenze di carattere generale.
Modulo A.
1. Le lingue semitiche (Cenni: per un ampliamento ... cfr., e.g., G. Garbini, O. Durand, Introduzione alle lingue semitiche, Brescia 1994).
2. Le Letterature del Vicino Oriente Antico (Cenni: per un ampliamento, cfr., e.g., G. Rinaldi, Le Letterature Antiche del Vicino Oriente, Milano 1968).
3. Introduzione all'ebraico biblico: Elementi fondamentali di Grammatica e Sintassi:
Testo: P.A. Carrozzini, Grammatica della lingua ebraica, Ed. Marietti 21966;
Modulo B.
1. Introduzione all'Antico Testamento nel quadro della Letteratura Ebraica Antica. (Cenni: Testo Consigliato per un ampliamento: J.A. Soggin, Introduzione all'Antico Testamento, Brescia 1987).
2.1 La letteratura apocalittica. Testi consigliati: B. Marconcini, Apocalittica. Origine, sviluppo, caratteristiche di una teologia per tempi difficili, LDC Leumann 1985 (anche in Il messaggio della salvezza, vol. IV 51985); P. Sacchi, L'apocalittica Giudaica e la sua storia, Paideia, Brescia 1990.
Si veda inoltre la nota bibliografica all’indirizzo apocalit.htm
2.2 Lettura in Italiano di sezioni scelte da testi apocalittici, in particolare l’intero libro di Daniele, l’Apocalisse e la Regola della Guerra di Qumran (in L. Moraldi, cur., I manoscritti di Qumran, Torino 21986 (= TEA Milano 1994).
Di altri testi verrà consegnato l’elenco durante il corso, Ulteriori informazioni e materiale si potranno trovare nelle pagine del sito SETH (programma.htm), a cura di E. Jucci.
2.3 Lettura di passi scelti in lingua ebraica: Il materiale necessario verrà consegnato e analizzato nel corso delle lezioni.
Testo: Il testo biblico, oltre alle numerosissime edizioni a stampa, è disponibile in varie edizioni elettroniche, sia in traduzione sia in lingua originale. Alcune di queste edizioni sono scaricabili liberamente in reteUn'utile lista di risorse bibliche in rete si trova presso il sito:
index.htm
N.B.
Gli Studenti del I Corso devono seguire il modulo A e il modulo B.
Gli Studenti che iterano devono seguire oltre al modulo B, un modulo i cui contenuti saranno concordati col Docente in relazione alle loro esigenze e agli obbiettivi didattici prefissati.
Chi fosse impossibilitato a seguire i corsi è tenuto a comunicarlo al Docente all’inizio dei corsi stessi in modo da concordare per tempo le necessarie integrazioni che gli rendano possibile il raggiungimento delle finalità didattiche prefissate.
Orario di ricevimento degli studenti:
Il docente sarà disponibile in dipartimento:1. Dopo l'orario di lezione - (Consultare gli orari esposti).
2. Indicativamente: dal lunedì al venerdì tra le 11 e le 12. Per sicurezza è preferibile un previo accordo telefonico.
3. In orario da concordare (contattare telefonicamente in anticipo).Ulteriori informazioni relative al programma ed integrazioni bibliografiche saranno disponibili presso il sito